Crescita e sostenibilità in armonia
Sostenibilità
Best in Parking attribuisce grande importanza all'orientamento sostenibile delle proprie attività commerciali. Solo l'interazione di diversi aspetti della sostenibilità rende l'azienda proiettata al futuro e ne assicura il successo a lungo termine. La sostenibilità non comprende solo le questioni ambientali, ma prende in considerazione anche gli aspetti sociali e si concentra su una buona governance aziendale.
Per rafforzare ulteriormente il nostro approccio sostenibile, intendiamo pubblicare una brochure sul rapporto di sostenibilità in conformità agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
Politica ESG
Con la nostra Politica ESG, firmata dal CEO Johann Breiteneder, riaffermiamo il nostro impegno per una governance aziendale sostenibile. Questa dichiarazione è un chiaro impegno a rispettare i nostri principi ed obiettivi in ambito ambientale, sociale e di corporate governance.
UN Global Compact
Nel 2024, il socio di maggioranza di Best in Parking AG, Breiteneder Immobilien Parking AG, ha aderito al UN Global Compact. In qualità di sostenitori del UN Global Compact ci siamo impegnati a promuovere i dieci principi universali e i 17 Sustainable Development Goals (SDG) delle Nazioni Unite.
Il Global Compact delle Nazioni Unite, ci fornisce una base vincolante per le nostre azioni e rappresenta un chiarointento pubblico ad impegnarci, nei prossimi anni, nei settori dell'ambiente, dei diritti umani, degli standard lavorativi e della lotta alla corruzione.
L'ambiente
Entro il 2050 circa il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle città, il che comporterà sfide significative, in particolare in termini di mobilità e pianificazione urbana. Le automobili continueranno a rappresentare una parte essenziale del mix di mobilità. Dal 2019 al 2024 il numero di autovetture registrate in Europa è passato da 244,8 milioni a 259,2 milioni, con un aumento del 5,9%. Questa tendenza al rialzo prosegue, come dimostra la costante crescita delle nuove immatricolazioni. Con concetti innovativi, un’attenzione particolare alla sostenibilità e un forte impegno per la digitalizzazione, Best in Parking offre soluzioni efficienti e sostenibili in grado di contrastare sia l’impermeabilizzazione del suolo sia le emissioni di CO₂.
Best in Parking si concentra sempre di più sulle energie rinnovabili per promuovere attivamente la transizione energetica. La maggior parte delle nostre sedi è già alimentata con energia rinnovabile e sfruttiamo le aree adatte a generare energia solare. Attualmente gestiamo due impianti fotovoltaici e sono in fase di pianificazione altri quattro siti. Per ridurre il consumo energetico, puntiamo soprattutto sull'illuminazione a LED e su concetti energetici intelligenti. Questi investimenti e misure sono passaggi decisivi per ridurre la nostra impronta ecologica e contribuire attivamente alla salvaguardia del clima.
Il mercato dei veicoli elettrici in Europa ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni. Gli esperti prevedono che questo mercato raggiungerà un tasso di crescita medio annuo del 12,11% tra il 2024 e il 2028. In considerazione di questo continuo sviluppo, il Gruppo prevede di ampliare in modo significativo la propria rete di stazioni di ricarica per veicoli elettrici. A giugno 2025 il Gruppo gestisce oltre 570 punti di ricarica per veicoli elettrici. Il nostro obiettivo è di espandere questa rete a 1.000 punti di ricarica nel medio termine e, ove possibile, di alimentarli con la nostra energia solare. Con queste iniziative, vogliamo potenziare l'infrastruttura per la mobilità elettrica e dare il nostro contributo alla mobilità sostenibile.
Per gli anni 2023 e 2024 abbiamo redatto i nostri bilanci dei gas a effetto serra, basati sull’ESRS E1-6 e verificati da EY. Essi comprendono le nostre emissioni dirette (“Scope 1”) e indirette (“Scope 2”).
Il bilancio dei gas a effetto serra costituisce la base per lo sviluppo di ulteriori misure volte a ridurre l’impatto ambientale del Gruppo e per la definizione di un piano a lungo termine in linea con l’iniziativa Science Based Targets (SBTi), finalizzato a raggiungere lo “net-zero” per le emissioni di Scope 1 e 2 (market-based) entro il 2040.
Dal 2023 al 2024 le emissioni market-based sono state ridotte del 69,5%, principalmente grazie al passaggio su larga scala all’energia elettrica da fonti rinnovabili in Italia. Le emissioni location-based sono diminuite del 10,6%, grazie anche al miglioramento del mix elettrico nazionale con una quota più elevata di energie rinnovabili.
Ulteriori dettagli sono disponibili nel Greenhouse Gas Report 2024, redatto in lingua inglese e tedesca.
- Netto-Zero entro il 2040
- Sostenere le amministrazioni pubbliche nello sviluppo di concetti di mobilità rispettosi del clima (ad esempio, riduzione delle emissioni di CO₂ attraverso la riduzione del traffico per la ricerca dei parcheggi).
- Pianificazione sensibile al clima delle nuove aree di parcheggio attraverso l'uso ottimale dello spazio e dei materiali di costruzione.
- Espansione della rete di ricarica elettrica a oltre 1.000 punti di ricarica
- Espansione della produzione di energia propria – previste 4 ulteriori installazioni fotovoltaiche
- Alimentazione di tutte le sedi con energia rinnovabile
- Ulteriore espansione dell'illuminazione a LED ad alta efficienza energetica
Sociale
In Best in Parking la sostenibilità sociale è considerata una parte essenziale della nostra cultura aziendale. Gli sforzi sono volti a creare un ambiente di lavoro inclusivo e diversificato, dove il benessere dei dipendenti e dei clienti è al centro dell'attenzione.
In Best in Parking, la diversità e l'uguaglianza sono componenti essenziali della nostra filosofia aziendale e della nostra strategia ESG. Diamo valore alla diversità e ci impegniamo attivamente per creare un ambiente di lavoro inclusivo in cui tutti i dipendenti abbiano pari opportunità e condizioni. Attraverso programmi e iniziative mirate, valorizziamo i punti di forza e le prospettive individuali dei nostri dipendenti e creiamo un ambiente in cui tutti si sentano sicuri e valorizzati.
Con la Politica per la salute e la sicurezza, firmata dall'amministratore delegato Johann Breiteneder, Best in Parking intensifica i suoi sforzi per dare ancora più priorità alla salute ed al benessere dei dipendenti e dei clienti. A tal fine, sono state sviluppate una strategia completa per la salute e la sicurezza e una campagna "Sicurezza sul lavoro". Nell'ambito di questo programma, si stanno attuando misure per migliorare la salute e la sicurezza sul posto di lavoro. Attualmente stiamo implementando un sistema di gestione in linea con la norma ISO 45001, che potrà essere certificato nel 2026.
Inoltre, offriamo programmi mirati per i dipendenti a sostegno della salute mentale e fisica.
Best in Parking è attivamente impegnata nella creazione di nuovi spazi abitativi urbani per migliorare la qualità della vita nelle città. Sosteniamo le amministrazioni pubbliche nello sviluppo di concetti di mobilità rispettosi del clima per ridurre le emissioni di CO2 attraverso la riduzione del traffico di ricerca dei parcheggi e per creare ulteriori spazi aperti per la ristorazione e il tempo libero. Ci impegniamo inoltre a preservare il patrimonio culturale sostenendo il restauro dei monumenti.
In qualità di membro di ZOVI (Zukunftsoffensive Verkehr & Infrastruktur), Best in Parking AG contribuisce a rendere l'Austria un paese all'avanguardia nel campo delle infrastrutture eco-efficienti e quindi a svilupparsi in modo sostenibile in un luogo vivibile e competitivo. ZOVI collega i settori dei trasporti, dell'energia e della digitalizzazione e collabora con esperti per promuovere soluzioni di mobilità eco-efficienti, energia pulita e l'espansione di tecnologie chiave del futuro.
- Promuovere la diversità, le pari opportunità e l’inclusione in tutta l’azienda
- Favorire un ambiente di lavoro rispettoso, sicuro e privo di discriminazioni
- Creazione di una cultura proattiva della sicurezza
- Aumentare la qualità della vita nelle città attraverso ulteriori spazi aperti
- Riduzione del traffico stazionario a favore di aree per la gastronomia e lo svago
- Conservazione del patrimonio culturale attraverso il restauro dei monumenti
- Ottimizzazione dell'accessibilità nei garage
Governance aziendale
Per Best in Parking, la governance aziendale va oltre la conformità ai requisiti di legge, poiché ci concentriamo sui principi etici, sulla trasparenza e sulla gestione aziendale sostenibile al fine di creare un valore duraturo e a lungo termine.
La trasparenza nei confronti dei nostri stakeholder è per noi della massima importanza. Stiamo quindi lavorando attivamente ad un rapporto di sostenibilità, per condividere in modo trasparente tutte le informazioni ESG rilevanti. Il nostro obiettivo è illustrare con chiarezza il nostro impegno per la sostenibilità: Dove siamo, dove vediamo un potenziale di miglioramento e quali obiettivi specifici di sostenibilità ci siamo prefissati nel medio e lungo termine.
Inoltre, è in corso l’implementazione di sistemi di gestione che potranno essere certificati entro il 2026 secondo gli standard ISO 45001, ISO 14001 e ISO 9001. L'obiettivo è migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei nostri dipendenti, ridurre al minimo l'impatto ambientale, garantire la sicurezza delle informazioni e migliorare continuamente le prestazioni complessive della nostra azienda.
Dal 2024 esiste un Comitato ESG del Consiglio di sorveglianza, che monitora e suggerisce le strategie e gli obiettivi dell'organizzazione in materia ambientale, sociale e di governance aziendale. Il Comitato ESG, interamente femminile, è composto da Jo Cooper, Bettina Breiteneder e Julia Leeb e si riunisce almeno trimestralmente.
- Implementazione di un sistema di gestione che possa essere certificato con le norme ISO 45001, 19001 e 9001 entro il 2026
- Pubblicazione di una brochure sulla sostenibilità che si ispira agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS)